MUSEO DEI VIGILI DEL FUOCO
“Ing. Giorgio Mazzini”
MANTOVA
27 Aprile 2025
Un Museo di cui non sapevo della sua esistenza fino a quando il mio
amico Leonello Pieralisi, ex Capo Reparto dei Vigili del Fuoco non me
ne ha parlato e domenica 27 aprile 2025, insieme a suo figlio Luca,
siamo andati a visitarlo.
Il resto della giornata l’abbiamo spesa nella
bellissima Mantova, dove non mancano monumenti, opere d’arte e siti di
grande interesse, concentrati in uno spazio ragionevolmente ristretto.
Il museo è prossimo alla riva del Lago Inferiore del corso del Mincio
dove in uno spazio verde ben curato, corre una pista ciclabile.
Il Museo si trova, guarda caso, in Largo Vigili del Fuoco, 1, in un’ala
estrema delle pertinenze del Palazzo Ducale, in 4 ambienti comunicanti
ma distinti in origine; la Torre di S. Alò, le Scuderie ed il Teatro
Vecchio ed un cortile esterno dove sono ubicati al riparo di appositi
gazebo, i mezzi più ingombranti.
Il nucleo del Museo nasce nel 1991 per
volontà del comandante di allora e con il lavoro di molti Vigili ed ex
Vigili. Si sviluppa nel corso degli anni ed oggi è una bella realtà,
molto frequentato dai visitatori.
Gli spazi, in comodato d’uso dal
Comune, hanno necessità in verità di un lavoro di recupero edilizio che
l’Associazione che lo gestisce si auspica, possano essere presto
finanziati.
I mezzi esposti attraversano tutta l’evoluzione tecnologica
che in 2 secoli passano dai carri trainati da cavalli e dalle pompe
manuali, agli elicotteri ed alle autoscale usate fino a qualche anno fa
dai “pompieri”.
Si vive anche l’evoluzione del Corpo, passato dalle
unità comunali e locali, al Corpo Nazionale, passando per i periodi
delle due guerre, quando le operazioni vennero inquadrate nel corpo del
Genio Pionieri.





I mezzi esposti sono quasi tutti descritti mediante
cartelli.
Uniformi, manifesti d’epoca, foto degli interventi nelle
varie calamità, attrezzature di tutti i tipi ed anche una raccolta di
modelli di soggetti specifici dei Vigili del Fuoco di tutto il mondo
completano la raccolta enorme di reperti in mostra.
L’ingresso è ad
offerta ed il Museo è aperto tutti i sabati pomeriggio ed i festivi,
mattino e pomeriggio. Possono essere prenotate visite di gruppo.
Per ingrandire, clicca sulle immagini:













ASSOCIAZIONE
MODELLISTI CHIARAVALLESI